Gargnano ha un accesso via terra che non è molto agevole per le biciclette nel senso che la via di comunicazione con i paesi confinanti è priva di pista ciclabile, ciononostante, se arriviamo da sud, all’interno si trovano vie di percorrenza secondarie che subiscono molto meno l’impatto del traffico e ci permettono quindi di raggiungere il paese in relativa tranquillità. Giungendo da nord, per evitare la strada principale, l’impegno diventa notevole in quanto bisogna superare dislivelli importanti ed addentrarsi in modo consistente nell’entroterra comunale.
Punti da raggiungere in bicicletta
Un itinerario sicuramente suggestivo è quello che parte da Bogliaco, passa da Gargnano e giunge fino a Villa di Gargnano. Molto bello perché si sta sempre vicino al lago e si attraversa il centro storico di Gargnano.
Le escursioni in bici nell’entroterra sono moltissime e ce n’è per tutti i gusti
Valvestino: tramite una salita piuttosto impegnativa si giunge all’abitato di Navazzo per poi proseguire su strada asfaltata e giungere fino alla diga. Da qui in poi si percorrerà la strada che costeggia tutto il lato est del lago. Volendo ci si può spingere fino alla località di Cima Rest famosa per le sue abitazioni con tetti a falde molto spioventi e costituiti da paglia. Percorribile sia con bicicletta muscolare (MTB o city dotata di almeno 21velocità) che con e-Bike. Consigliata e-Bike.
Briano: inizialmente si segue la stessa strada per Valvestino poi si devia verso l’altipiano di Briano. Luogo molto bello dal punto di vista naturalistico ed ottimo per un pranzo presso il ristorante alla fine dell’altipiano. Percorribile sia con bicicletta muscolare (MTB) che con e-Bike. Consigliata e-Bike
Cecina: percorso meno impegnativo dei precedenti con un dislivello inferiore e che sale piuttosto dolcemente. La strada è molto poco battuta da automobili e costeggia, per una parte, il Golf Club di Bogliaco per poi arrivare nel centro di Cecina, piccolo borgo nell’entroterra collinare.