Bardolino si raggiunge facilmente in bicicletta, grazie ad una pista ciclopedonale che, a sud, arriva fino a Desenzano del Garda. Da Nord è altrettanto ben collegata, sempre tramite ciclabile, con il il paese di Garda. Ad est si può arrivare fino a Verona su una ciclovia molto bella. Come molti altri paesi del lago Bardolino è raggiungibile in bicicletta anche grazie all’ausilio del servizio di Navigarda che rende accessibile i propri battelli alle biciclette.
Punti da raggiungere in bicicletta:
Desenzano del Garda: percorso molto bello e poco impegnativo vista la quasi totale assenza di dislivello. L’itinerario si svolge praticamente tutto su ciclabile. La peculiarità è che fino a Peschiera molti tratti sono in riva al lago. Vista la stretta vicinanza, in alcuni punti, con pedoni o bagnanti è d’obbligo per alcuni brevi tratti portare la bicicletta a mano. Percorribile sia con MTB muscolari che con eMTB. Consigliato però l’uso di eMTB. Si possono anche utilizzare city bike muscolari o a pedalata assistita facendo particolare attenzione ad alcuni tratti sabbiosi. A causa del fondo a tratti sterrato o in ghiaia suggeriamo di provare un’esperienza con una bici Gravel.
Chievo: si procede in direzione Bardolino per poi addentrarsi nell’entroterra e prendere la Ciclopista del Sole. Al ritorno si riprende la medesima strada a ritroso. Percorribile sia con MTB muscolari che con eMTB o eCitybike. A causa del fondo a tratti sterrato o in ghiaia suggeriamo l’uso di MTB muscolari o a pedalata assistita oppure di provare un’esperienza con una bici Gravel.
Per un giretto breve, magari anche solo per un aperitivo, la passeggiata ciclo pedonale lungolago di circa 6 km che collega Bardolino a Lazise. Su questo breve percorso si consiglia l’uso di una city bike.